Ambiente e diritti umani
Un confronto tra stakeholder per il business di domani
10 MAGGIO – ore 14.30-17.30
Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12
Il 23 febbraio 2022 la Commissione europea ha adottato una proposta di direttiva che prevede l’introduzione, a carico delle imprese, di obblighi di dovuta diligenza in materia di sostenibilità.
L’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la campagna Impresa 2030. Diamoci una regolata, promuove un momento pubblico di confronto tra i principali attori del processo: imprese, sindacati, istituzioni ed enti del terzo settore.
PROGRAMMA
SALUTI INTRODUTTIVI:
- Marina Carini, Prorettrice alla Terza Missione, Attività Culturali e Impatto Sociale (Università degli Studi di Milano)
- Chiara Amalfitano, Direttrice Dipartimento Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale (Università degli Studi di Milano)
- Nerina Boschiero (Università degli Studi di Milano)
- Martina Rogato (campagna Impresa2030)
RELAZIONI A CURA DI:
- Angelica Bonfanti (Università di Milano, Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale);
- Marco Fasciglione (Human Rights International Corner; IRISS-CNR Centro Nazionale Ricerche);
TAVOLA ROTONDA CON:
- On. Brando Benifei (Parlamento Europeo, Partito Democratico)
- On. Fabio Massimo Castaldo (Parlamento Europeo, Movimento 5 Stelle)*
- Raul Caruso (Assobenefit)
- Giulia Genuardi (Enel Spa)**
- Silvia Borelli (Segretariato Europa della CGIL)
- Giosuè De Salvo (campagna Impresa 2030)
Modera: Marco Girardo, caporedattore economia di Avvenire
‘* video contributo
** da remoto
Scheda relatori
Info e registrazioni
Per partecipare è importante prenotarsi scrivendo a conferenza10maggiounimi@gmail.com. Nella mail va specificato nome, cognome, ente di appartenenza e numero di telefono.
La campagna Impresa2030. Diamoci una regolata
Impresa2030, Diamoci una regolata è una campagna di informazione, sensibilizzazione e advocacy, rivolta alla società civile e ai decisori politici affinché la forma definitiva della direttiva su dovuta diligenza in materia di ambiente e diritti umani sia efficace e tuteli le comunità.
La campagna è promossa da un network di organizzazioni già impegnate nella difesa dei diritti umani nella propria azione quotidiana tra cui: ActionAid Italia, Equo Garantito, Fair, Fairtrade Italia, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Good Shepherd International Foundation, Human Rights International Corner, Large Movements, Mani Tese, Oxfam Italia, Save the Children e WeWorld.