AMBIENTE E DIRITTI UMANI
le foto della conferenza
Una settimana fa eravamo a Milano per un importante appuntamento, la prima tavola rotonda tra stakeholder sulla direttiva europea che imporrà alle imprese il rispetto di ambiente e diritti umani.
Società civile, accademia, imprese e sindacati hanno avuto modo di discutere e confrontarsi per quello che è stato un primo passo di un percorso che dovrà essere lungo e che è necessario sia proficuo. Questa direttiva deve lasciare il segno nella storia, affermando il primato di diritti umani e ambiente sul profitto. La direttiva è un elemento tecnico, ma a noi interessa che il suo significato arrivi a tutti i cittadini e tutte le cittadine d’Europa, insieme a reti internazionali che stanno facendo lo stesso in molti Stati d’Europa.
Aiutaci: firma e diffondi il nostro appello.
#diamociunaregolata
PROGRAMMA
SALUTI INTRODUTTIVI:
- Marina Carini, Prorettrice alla Terza Missione, Attività Culturali e Impatto Sociale (Università degli Studi di Milano)
- Chiara Amalfitano, Direttrice Dipartimento Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale (Università degli Studi di Milano)
- Nerina Boschiero (Università degli Studi di Milano)
- Martina Rogato (campagna Impresa2030)
RELAZIONI A CURA DI:
- Angelica Bonfanti (Università di Milano, Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale);
- Marco Fasciglione (Human Rights International Corner; IRISS-CNR Centro Nazionale Ricerche);
TAVOLA ROTONDA CON:
- On. Brando Benifei (Parlamento Europeo, Partito Democratico)
- On. Fabio Massimo Castaldo (Parlamento Europeo, Movimento 5 Stelle)*
- Raul Caruso (Assobenefit)
- Giulia Genuardi (Enel Spa)**
- Silvia Borelli (Segretariato Europa della CGIL)
- Giosuè De Salvo (campagna Impresa 2030)
Modera: Marco Girardo, caporedattore economia di Avvenire
‘* video contributo
** da remoto


















































