Crisi climatica e storytelling – WeWorld Festival
Sabato 21 maggio, alle 9:30 nell’ambito del WeWorld festival, si terrà un evento dedicato alla crisi e alla giustizia climatica e sociale, alla due diligence su ambiente e diritti umani e a Impresa2030.
Informazioni sull’evento
Che impatto ha la crisi ambientale sui gruppi più colpiti? Come raccontare ai lettori la complessità dei fenomeni? A queste ed altre domande risponderà il talk, che è anche una formazione per giornalisti.
Durante l’evento – suddiviso in due panel – si esaminerà il racconto della crisi climatica e perché oggi si parla sempre di più di intersezionalità. Inoltre, si approfondirà come questa sia legata alla filiera agro alimentare: un esempio di come il sistema globale di produzione e consumo impatta non solo l’ambiente ma anche sui i diritti delle persone.
Introduzione: Andrea Comollo, Responsabile comunicazione WeWorld.
Primo Panel – Giustizia climatica e lotte femministe
Intervengono:
Elena Comelli, giornalista Corriere della Sera e Sole 24ore
Laila Bonazzi, Giornalista e sustainability editor freelance Marie Claire/Gruppo Gedi
Daniele Scaglione, autore di “Più Idioti dei Dinosauri”
Modera: Rachele Ponzellini – Responsabile della comunicazione della campagna #ClimateOfChange di WeWorld, nata con l’obiettivo di raccontare ai giovani cittadini europei il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni.
Secondo panel – Giustizia sociale e responsabilità d’impresa
Intervengono:
Floriana Bulfon – Giornalista d’inchiesta, scrive per “L’Espresso”.
Sabika Shah Povia – Giornalista Freelance. Si occupa di diritti e migranti.
Diletta Bellotti – Scrittrice. Si occupa di caporalato, diritti, attivismo e nuove generazioni.
Modera: Margherita Romanelli, Responsabile area advocacy internazionale di WeWorld.
Conclusioni: Stefano Piziali, Responsabile programmi Italia ed Europa di WeWorld
L’evento si inserisce nelle campagne #ClimateOfChange e #OurFoodOurFuture.
A causa del Covid-19 i posti in sala saranno limitati, quindi ti chiediamo di prenotare il tuo posto e di annullare la riserva in caso tu non possa esserci. Le prenotazioni saranno valide fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’incontro, poi sarà data la priorità alla lista d’attesa in loco.