VERSO UNA DIRETTIVA EUROPEA SULLA “DUE DILIGENCE” PER LE IMPRESE IN MATERIA DI DIRITTI UMANI E AMBIENTE
Giovedì 9 dicembre 2021, ore 9.30 -13.30
Università LUMSA – Sala Pia, via di Porta Castello 44, Roma
Seminario a ingresso libero previa registrazione a questo link.
L’evento è promosso da: campagna “Impresa 2030. Diamoci una regolata”, ActionAid Italia, Equo Garantito, Fair, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, HRIC (Human Rights International Corner), Mani Tese, Oxfam Italia, Save the Children, e WeWorld. In collaborazione con LUMSA.
Il seminario sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook di Impresa2030.
PROGRAMMA
ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
ore 10.00 Saluti di benvenuto e introduzione della giornata a cura di Martina Rogato e Giosuè De Salvo, portavoce campagna “Impresa 2030. Diamoci una regolata”
ore 10.15 Saluti del prof. Claudio Giannotti, Università LUMSA, Direttore Dipartimento GEPLI
ore 10.20 “Imprese, diritti umani e ambiente: dai Principi Guida ONU alla Direttiva UE tra sfide e opportunità” a cura di Marco Fasciglione, CNR – Consiglio Nazionale Ricerche
ore 10.40 “La mobilitazione della società civile europea in favore di una Direttiva in grado di garantire trasparenza, accountability e accesso alla giustizia” a cura di Claudia Saller, ECCJ – European Coalition for Corporate Justice
ore 10.55 “La posizione ufficiale del Parlamento Europeo” a cura di on. Franco Roberti membro della Commissione Giuridica del PE, in attesa di conferma
ore 11.15 COFFEE BREAK
ore 11.30 Sessione dedicata a “Regolamenti UE in vigore su Conflict Minerals e Timber: tavola rotonda sulla loro applicazione in Italia”
Introduce e coordina Francesca Novella, Focsiv
Intervengono:
ore 11.45: “Timber Regulation: obiettivi, applicazione, prospettive” Pietro Oieni, Dirigente MIPAAF, DG Economia Montana e Foreste
ore 12.00: “Approvvigionamento responsabile di Minerali da aree di conflitto ed alto rischio: il punto del primo anno di implementazione, elementi centrali e prospettive” Simonetta Di Tommaso, Divisione VI del MISE, DG per la politica industriale, l’innovazione e le piccole e medie imprese
ore 12.15: “Opportunità del Timber Regulation quale strumento per sostenere e rafforzare lo sviluppo sostenibile delle imprese” Alessandro Calcaterra. Presidente Fedecomlegno
ore 12.30 Interventi programmati da parte degli aderenti al Comitato promotore della campagna
ore 12:45 Interventi liberi da parte del pubblico e Conclusioni
Martina Rogato, portavoce della campagna, ha introdotto il seminario illustrando la composizione del comitato promotore di Impresa2030. Diamoci una regolata Giosuè De Salvo, portavoce della campagna, ha illustrato il percorso che sta conducendo alla proposta di direttiva europea e che, in Italia come nel resto d’Europa, ha condotto alla nascita di campagne di pressione per garantirne l’efficacia. Saluti del prof. Claudio Giannotti, Università LUMSA, Direttore Dipartimento GEPLI Intervento di Marco Fasciglione, CNR – Consiglio Nazionale Ricerche “Imprese, diritti umani e ambiente: dai Principi Guida ONU alla Direttiva UE tra sfide e opportunità” Seconda sessione: “Regolamenti UE in vigore su Conflict Minerals e Timber: tavola rotonda sulla loro applicazione in Italia”
Moderazione di Francesca Novella di Focsiv. Intervento di Simonetta Di TommasoSeconda sessione: “Regolamenti UE in vigore su Conflict Minerals e Timber: tavola rotonda sulla loro applicazione in Italia”
Moderazione di Francesca Novella di Focsiv.
Interventi di Pietro Oieni e alessandro calcaterra
Giovedì 9 dicembre 2021, ore 9.30 -13.30
Università LUMSA – Sala Pia, via di Porta Castello 44, Roma